Conoscenza – Trasformazione – Silenzio
Sono trascorsi cinquant’anni dalla fondazione dell’Eremo di San Pietro alle Stinche e questo numero di Fraternità si apre, nella sezione Voci dall’eremo, con le parole appassionate di Giovanni Vannucci sulla sua esperienza di vita contemplativa, mentre Lorenzo Bonomi ricorda alcuni momenti degli inizi e le loro ragioni ispiratrici. Segue un’interessante storia del restauro dell’Eremo offerta da Andrea Piazzini, il quale è anche il bravo autore dei disegni che ornano la rivista.
La sezione Voci senza confini è dedicata al ricordo di due personaggi che, in circostanze e modi diversi, hanno dato un esempio luminoso di spiritualità vissuta senza compromessi. L’opera del primo, don Lorenzo Milani, è stata magistralmente rievocata da Beniamino Deidda, ex magistrato di alto livel- lo e fautore di un doposcuola per i figli dei contadi- ni assieme agli allievi di Barbiana. Il secondo, padre David M. Turoldo, viene rievocato da un suo stesso entusiasta intervento sull’amore, la speranza, la sofferenza…
La sezione Notiziario, oltre al programma della festa del 25 giugno, ospita un commosso ricordo di Lorenzo Bonomi, che ci narra la bella storia dell’Eremo.
Giancarlo Bruni compare nella sezione Sottovoce con un notevole commento sulla funzione dell’eremo nella vita dello spirito.
Infine, la sezione Pubblicazioni contiene un originale e riconoscente studio su padre Giovanni Vannucci e il suo insegnamento spirituale da parte di Francesco Bargellini, attraverso una tesi di laurea in scienze filosofiche.
A conclusione, un’intensa preghiera di Ermes Ronchi.
Buona lettura agli di amici delle Stinche.
La redazione di Fraternità