Di seguito potete consultare i numeri arretrati della rivista Fraternità curata dalla Comunità dell’Eremo di San Pietro alle Stinche.
Fraternità 39: Un intervento di Giovanni Vannucci sul tema “Liberami dalla paura”.
Un incontro con la figura di Sorella Maria la Minore di Campello.
Fraternità 38: Una riflessione di Giovanni Vannucci sul tema: “L’uomo religioso di fronte all’attuale coscienza umana”.
Fraternità 37: Una riflessione di Giovanni Vannucci sul tema: Natale, Oh mensa di ogni gioia!
All’interno il resoconto dell’intervento del cantautore Simone Cristicchi all’Eremo nel giugno 2019.
Fraternità 36: Maria la Donna Nuova, l’ultima lezione tenuta da Giovanni Vannucci alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum di Roma, sul tema Studio Comparato del femminile nelle grandi religioni, era il 1984.
Fraternità 35: Il Corpo e l’ascesi, Giovanni Vannucci descrive il complesso rapporto tra il corpo e la spiritualità con un linguaggio di grande attualità.
Fraternità 34: Giovanni Vannucci con la sua consueta vastità di pensiero affronta il complesso tema del rapporto fraterno.
Fraternità 33: “Un incessante avvicinamento alla trasformazione suprema del proprio io umano nell’Io di Cristo”: questa l’essenza della meditazione “Cercatori di Dio dentro e fuori il convento” di Giovanni Vannucci.
Fraternità n. 32: Nel Cinquantesimo della fondazione dell’Eremo riflessioni e racconti di storia ed esperienze alle Stinche. Vannucci parla ai giovani di Conoscenza, Trasformazione e Silenzio.
Fraternità n. 31: La figura di Giuseppe di Nazareth nelle parole di Giovanni Vannucci risalta come il precursore della nuova concezione di libertà e di giustizia che il Cristo porterà poi sulla terra.
Fraternità n. 30: In un incontro ai giovani degli anni ’60 Giovanni Vannucci racconta il percorso cristiano come un’ascesa personale che segue tre tappe obbligate: Coscienza, Amore e Libertà. Parole appassionanti che muovono i cuori dell’uomo del terzo millennio.
Fraternità n._29: Questa numero di Fraternità si apre con un fervido, pressante suggerimento di padre Giovanni Vannucci a osare il pensiero dell’Uno, a liberarci finalmente dalla Torre di Babele che incombe sugli uomini obbligandoli alla separazione con innumerevoli lingue diverse per anelare al fuoco della Pentecoste che dona un linguaggio unico: “Che tutti siano Uno”.
Fraternità_n. 28: Da un’intervista del lontano 1981 padre Giovanni Vannucci ci apre la strada su temi di grande attualità: Quale forma di meditazione oggi ? Dal silenzio all’ascolto. Dalla mia via alla tua via. Il lungo cammino verso l’uomo universale. In cammino da Pietro verso Giovanni.
Fraternità n. 27: In questo tempo convergono due ricorrenze di cui una di carattere universale, il Natale, l’evento straordinario e luminoso che ha trasfigurato il cammino dell’umanità; l’altra, di natura assai più modesta, riguarda la cerchia di amici delle Stinche: la nostra piccola rivista Fraternità compie 40 anni.
Fraternità 26 Questo numero di Fraternità dedica molto spazio ad un tema affascinante e misterioso, a una figura che è insieme la via pratica e l’ideale obbiettivo dei Servi di Maria, l’Ordine cui appartengono i frati dell’eremo a Le Stinche. La pubblicazione s’incentra su di un’intensa e inedita meditazione di padre Giovanni Vannucci: la Vergine-Madre ammirata con approccio mistico e metafisico.
Fraternità 25 A cento anni dalla morte di Fra Giovanni M. Vannucci “1913-2013: 100 anni; lo spazio di un secolo, l’avvicendarsi di quattro generazioni, la distanza temporale che ci separa dalla nascita di fra Giovanni M. Vannucci. Fraternità non poteva di certo tralasciare questo evento, e, per questo motivo, questo numero è interamente dedicato all’indimenticato e indimenticabile frate e amico di tanti cercatori di Dio. Una memoria che non è nostalgia, ma desiderio di riscoprire un uomo, la sue radici, la sua storia intessuta di attese, speranze e sogni, in parte realizzati e in parte no, come avviene nella storia di tanti di noi. “
Fraternità 24 Il Perdono di Dio “A quarant’anni di distanza avvertiamo l’importanza di offrire ai lettori di Fraternità questa meditazione che tocca interessanti modi d’inten- dere e vivere questo sacramento e sulla quale vale decisamente la pena di soffermarsi. Infatti vi sono non pochi segnali efficaci ieri e oggi per celebrare il più possibile bene e con verità – sia da parte del confessore sia da parte del penitente – questo sacramento, in cui la povertà umana (comunque la si voglia intendere: peccato, sbaglio, limite, debolezza, etc.) incontra la misericordia di Dio. “
Fraternità 23 Rimanete nel mio amore “Il brano di padre Giovanni che inizia questo numero di Fraternità contiene temi antichi e sempre nuovi: amore, fedeltà, amicizia, gioia… Nei contributi che seguono alcuni degli amici collaboratori hanno cercato di proseguire sul sentiero tracciato dallo scritto di apertura, altri hanno percorso altre vie, tutti però alla ricerca della luce di Cristo. “
Fraternità 22 Il mistero della Croce “Questa numero di Fraternità prende le mosse da una meditazione di fra Giovanni Vannucci – per chi l’ha conosciuto resta affettuosamente “padre Giovanni” – sul mistero del Venerdì santo. I collaboratori di Fraternità, ben consapevoli dei propri limiti, evocano con commossa devozione alcuni dei tanti aspetti che il grande evento del Golgota comporta oltre a quelli tradizionalmente sintetizzati in crocifissione, morte, risurrezione. “
Fraternità 21 La Preghiera Universale “Questo numero di Fraternità guidato dalla meditazione di Padre Giovanni, è un invito a riflettere sulla preghiera universale che unisce tutti gli uomini nella tensione verso la maturazione. Gli interventi che seguono cercano di illustrare alcuni aspetti dell’inesauribile bellezza del pregare, dal canto al coinvolgi- mento del pensiero, dalla supplica alla donazione di sé. “